L’effetto Magnus: Il Segreto Dietro le Schiacciate e i Tiri Curvi nel Volley
Se hai mai osservato una schiacciata o un servizio particolarmente spettacolare in una partita di pallavolo, probabilmente hai notato che la palla può prendere traiettorie sorprendenti, curvando in aria e…
Il gigante silenzioso: Juno, il nuovo osservatorio sotterraneo per i neutrini
In Cina è appena entrato in funzione Juno (Jiangmen Underground Neutrino Observatory), un gigantesco esperimento sotterraneo dedicato allo studio dei neutrini, particelle elusive che potrebbero nascondere le chiavi per comprendere…
LUMIO: il CubeSat italiano che sorveglia gli impatti meteorici lunari
LUMIO, CubeSat italiano previsto per il 2027, studierà gli impatti meteorici sulla Luna dal punto di Lagrange L2, offrendo dati unici per la scienza planetaria e per la difesa spaziale.…
L’AI che predice il tempo minuto per minuto: il progetto RUSH migliora le previsioni meteo locali
La collaborazione FBK‑ItaliaMeteo lancia RUSH, modello AI per previsioni meteo locali ad alta risoluzione: ogni km, ogni 30 minuti, per 24h. Immagina di sapere esattamente se tra mezz’ora inizierà a…
Il clima estremo del 2025: cosa ci dice la scienza sui nuovi record di caldo
L’estate 2025 è stata segnata da ondate di calore eccezionali in Europa, Nord America e Asia, con temperature che in alcune città hanno superato i 45 °C. Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale…
L’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025 – Come osservarla
Il 7 settembre 2025 il cielo ci regalerà uno degli spettacoli astronomici più suggestivi: un’eclissi totale di Luna. Si tratta di un evento visibile a occhio nudo, senza bisogno di…
Metasuperfici: la nuova frontiera dell’ottica e delle nanotecnologie
Le metasuperfici rappresentano una delle innovazioni più promettenti nel campo dell’ottica e delle nanotecnologie. Si tratta di superfici artificiali costituite da nanoantenne o nanostrutture periodiche capaci di manipolare la luce…
Il James Webb Space Telescope svela i segreti di un esopianeta ricco di molecole complesse
Il James Webb Space Telescope (JWST), successore del celebre Hubble, ha compiuto un nuovo passo nella storia dell’astronomia: ha analizzato in dettaglio l’atmosfera di un esopianeta, rivelando la presenza di…
La fusione nucleare e la corsa all’energia del futuro
Negli ultimi mesi la ricerca internazionale ha fatto importanti passi avanti nel campo della fusione nucleare controllata, una tecnologia che promette di rivoluzionare la produzione di energia. Diversamente dalla fissione…
Scoperta rivoluzionaria: il tunnel interstellare che collega il Sistema Solare ad altre stelle
Un nuovo capitolo nella comprensione del nostro Universo si apre grazie a una straordinaria scoperta dell’Istituto Max Planck. Utilizzando i dati raccolti dal telescopio spaziale a raggi X eROSITA, un…