Il James Webb Space Telescope (JWST), successore del celebre Hubble, ha compiuto un nuovo passo nella storia dell’astronomia: ha analizzato in dettaglio l’atmosfera di un esopianeta, rivelando la presenza di molecole complesse e segnali chimici mai osservati con tanta precisione.

L’esopianeta, chiamato WASP-39b, è un gigante gassoso simile a Saturno ma molto più vicino alla sua stella madre, a circa 700 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Vergine. La sua vicinanza alla stella lo rende estremamente caldo, con temperature di oltre 900 °C.

Attraverso la tecnica della spettroscopia di transito – che consiste nell’analizzare la luce stellare filtrata dall’atmosfera del pianeta durante il passaggio davanti alla sua stella – il JWST ha identificato firme inequivocabili di vapore acqueo (H₂O), anidride carbonica (CO₂), monossido di carbonio (CO) e possibili composti a base di zolfo.

Questa osservazione è importante per tre motivi:

1. Precisione senza precedenti – La risoluzione del JWST nell’infrarosso consente di distinguere piccolissime variazioni nello spettro della luce, permettendo di mappare la composizione chimica con un dettaglio mai visto prima.


2. Conferma di modelli teorici – Le quantità rilevate di molecole confermano alcune previsioni sui processi chimici nei giganti gassosi caldi.


3. Prospettive per la ricerca di vita – Anche se WASP-39b non è abitabile, le tecniche utilizzate sono le stesse che in futuro verranno applicate a pianeti rocciosi nella zona abitabile di altre stelle.

Gli scienziati sottolineano che la presenza di molecole complesse non significa automaticamente che ci sia vita, ma indica che in altri mondi possono esistere chimiche ricche e diversificate, potenzialmente favorevoli alla formazione di composti prebiotici.

Il JWST continuerà nei prossimi mesi a osservare altri obiettivi chiave, inclusi pianeti più piccoli e freddi, avvicinandoci sempre di più a rispondere alla grande domanda:

> Siamo soli nell’Universo, o là fuori ci sono altri mondi in cui la vita ha trovato un modo di fiorire?